
SUPPORTO TECNICO
La nostra conoscenza tecnica nell' impiego delle informazioni seguenti è il risultato di un ampio
lavoro di ricerca e di una lunga esperienza :
Vi invitiamo a contattarci per una ottimale risoluzione del problema.
pezzi speciali di raccordo - istruzioni di posa
Sul sottofondo ,
da ambo le parti del giunto, devono essere preparati due cordoli largi
ca 15cm ciascuno usando malta additivata con resine epossidiche poiché è necessaria
una elevata
resistenza a compressione.
L'altezza dei cordoli deve essere tale da portare il bordo superiore del
profilo pochi mm sotto la quota del pavimento finito.
Il profilo dovrà infine essere posato e perfettamente livellato su un
ulteriore strato di resina epossidica fresca di spessore pochi mm, di
modo che restino spazi vuoti sotto gli angolari di appoggio.
Fissare infine il profilo ai cordoli fino nella struttura usando
tasselli chimici da inserire tassativamente ogni 30 cm nei fori più
esterni di entrambi gli angolari.
Il bordo superiore del profilo deve risultare perfettamente a filo con
il pavimento finito, senza gradini o avvallamenti.
I profili vengolo regolati nella misura media attraverso distanziali
montati in fabbrica.
Dopo che le ali di
ancoraggio sono state fissate alla struttura, i distanziali possono essere rimossi.
Il profilo assolve le sue funzioni solo se entrambe le ali sono fissate
alla struttura. Il collegamento dei profili si ottiene facendo scorrere le
singole parti l'una dentro l'altra. Per tutte le serie FS50/...,
FS135/..., FS200/..., FSN50/..., è importante
assicurarsi che le singole barre siano disposte nello stesso verso del
giunto e per questo disporre le barre stesse in modo che le frecce
riportate sul nastro di protezione del profilo risultino tutte orientate
nello stesso senso. Se i profili sono installati su pavimenti in
magnesite, le parti in alluminio che vengono a contatto con questi devono
essere protette con una vernice addizionata con epossidico.
Su richiesta, vengono forniti elementi ad angolo, a croce ed a T saldati
in fabbrica (vedi esempi nella pagina, in alto).
Prove di carico certificate su profilo FS100
Eseguite con simulazione di ruota in gomma dura (diametro 200 mm,
larghezza 80 mm, carico sulla ruota 1 tonn) per 100.000 passaggi consecutivi, ovvero con ruota in poliammide (diametro 85 mm, larghezza
90 mm) per 130.000 passaggi consecutivi. Al termine delle prove non si
sono verificate alterazioni visibili del profilo.
Istituto di prova:
Istituto statale per le prove sui materiali
del Nordrhein-Westfalen
DORTMUND.







Versione stampabile
(richiede Adobe® Reader)

Le informazioni su questo prodotto sono inoltre
reperibili alla
pag. 95 del Catalogo Generale Joint® 2010