
SUPPORTO TECNICO
La nostra conoscenza tecnica nell' impiego delle informazioni seguenti è il risultato di un ampio
lavoro di ricerca e di una lunga esperienza :
Vi invitiamo a contattarci per una ottimale risoluzione del problema.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO DEI PROFILI SERIE BS, FV, FG, FS 99/..., ESF
Il profilo va allettato nel supporto con resina epossidica tixotropica
fresca o malta tipo PCC.
Lo strato di allettamento deve essere realizzato in modo tale che tra il piano
realizzato ed il piano del pavimento finito resti esattamente lo
spessore del profilo.
Successivamente, si devono fissare le alette al
sottofondo mediante viti e tasselli ad espansione da applicare nei fori
esterni delle alette.
Si deve fare attenzione che il profilo sia disposto
perfettamente in piano e rettilineo, in modo che il pavimento in
piastrelle, lastre di marmo od altro sia a filo con lo spigolo del
profilo.
Il fissaggio deve essere effettuato parallelamente su
entrambi i lati del profilo ogni 30 cm.
Il profilo assolve le sue funzioni solo se entrambe le
alette sono ben fissate al sottofondo.
Il collegamento dei profili si ottiene facendo
scorrere le singole parti l'una dentro l'altra.
![]() |
Per facilitare l'installazione della guarnizione è
bene lubrificarla con una soluzione di acqua saponata.
La guarnizione deve essere installata partendo sempre
da una estremità del profilo.
È consigliabile l'uso di un rullo per
installare la guarnizione, facendo
pressione su un lato per volta.
In nessun caso può essere impiegato un martello, che potrebbe
danneggiare il profilo. È indispensabile controllare che le guide
destinate a ricevere la guarnizione siano libere da polvere od altre
impurità.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO DEI PROFILI SERIE FK e FT
Con questa serie di profili, oltre alle istruzioni di cui
sopra, occorre ricordare che:
I profili sono forniti con due guarnizioni (una distanziatrice già
montata ed una FT sporgente 5 mm o FK sporgente 3 mm) separate.
Il posatore può realizzare il getto a livello
del bordo di alluminio.
La guarnizione distanziatrice protegge il profilo fino a che il
pavimento non è stato posato.
Il rivestimento del pavimento deve essere leggermente sovrapposto con i
bordi sulla guarnizione distanziatrice.
Successivamente viene tolta la
guarnizione distanziatrice e i bordi del rivestimento possono essere tagliati con precisione, usando gli
spigoli interni dei profili laterali di alluminio come guida; poi si
inserisce a pressione la definitiva guarnizione FK... o FT...
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO DEI PROFILI SERIE FP ..., ES 60/..., FS 146, FS 285/...
Il profilo va allettato nel supporto con resina
epossidica tixotropica fresca o malta tipo PCC.
Lo strato di allettamento deve essere realizzato in modo tale che tra
il piano realizzato ed il piano del pavimento finito resti esattamente lo
spessore del profilo.
Successivamente, si devono fissare le ali
di ancoraggio al supporto mediante tasselli
meccanici o chimici se previsto un carico
dinamico.
Si deve fare attenzione che il profilo sia
disposto perfettamente in piano e rettilineo,
in modo che il pavimento in piastrelle, lastre
di marmo od altro sia a filo con lo spigolo
del profilo.
Il fissaggio deve essere effettuato parallelamente
su entrambi i lati del profilo
ogni 30 cm.
Il profilo assolve le sue funzioni solo se
entrambe le alette sono ben fissate al sottofondo.
Il collegamento dei profili si ottiene facendo
scorrere le singole parti l'una dentro l'altra.
Per facilitare l'installazione della guarnizione
è bene lubrificarla con una soluzione di
acqua
saponata. La guarnizione deve essere installata partendo
sempre da una estremità del profilo.
È consigliabile l'uso di un rullo per installare
la guarnizione, facendo pressione su un lato
per volta.
In nessun caso può essere impiegato
un martello che potrebbe danneggiare il
profilo.
È indispensabile controllare che le guide
destinate a ricevere la guarnizione siano
libere da polvere od altre impurità.

Esempi di alcune sagomature realizzabili con i profili Serie FP.









Le informazioni su questo prodotto sono inoltre
reperibili alle pagg.
36 e 37 del Catalogo Generale Joint® 2010